Italian Chinese (Simplified) Dutch English French German Polish Portuguese Russian Slovak Slovenian Spanish
  • B&B

    Camere accoglienti con tutti i comfort. Un'abbondante e deliziosa colazione con dolci fatti in casa per iniziare la giornata.

  • Corte esterna

    Una comoda ed amplia tettoia dove trascorrere immersi nella natura le calde serate d'estate. O semplicemente riposarsi.

  • vacanze Abruzzo

    Mare e montagna a poi chilometri di distanza. Potete decidere se fare una bagno o trekking lungo un sentiero.

  • Natura ed arte

    Immersi nel Parco della Majella ma con vicino bellissimi da visitare. Chiese, eremi, terme, mare e montagna.

  • Speciale relax

    A poca distanza dalla nostra struttura troverete un'oasi di relax dove rilassarvi ad un prezzo speciale.

Indirizzo:

c.da Defenza 17
65024 Manoppello (PE)

Latitudine: 42.280087

Longitudine: 14.047555

Tel: 366.4215495

Agriturismo

Siamo aperti tutto l'anno!

Newsletter

Tieniti sempre aggiornato sulle promozioni, sconti e novità!
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati ai sensi della Legge n. 675/96 sulla privacy

Luoghi da visitare

Il Volto Santo
 

Volto Santo

Non può essere un dipinto!

Vedi video
Montagna

Parco Naz. Majella

Un Parco tutto di montagna, la Montagna Madre d’Abruzzo.

Vedi video
Mare

Il mare

Sabbia attrezzata o roccia, decidi tu!

Vedi video
Musei e borghi

Musei e borghi

I comuni del pescarese tra i Borghi più belli d'Italia.

Vedi video

Social with Us

Il territorio

Il Parco Nazionale d'Abruzzo

Flora e ambienti naturali

La morfologia dell'ambiente montano e’ caratterizzata dai passati fenomeni del glacialismo e del carsismo. Le rocce sono di natura calcarea. Il fiume principale del Parco e’ il Sangro che proprio qui ha le sue sorgenti; ai margini dell'area protetta scorrono il Melfa, il Giovenco e il Volturno. Esistono poi nel comprensorio o nelle adiacenze alcuni interessanti laghi naturali come il lago Vivo, il lago Pantaniello, quello di Montagna Spaccata e il lago di Scanno, nonche’ vari bacini artificiali tra cui quello di Barrea.
Le valli, solcate dalle acque dei fiumi, sono ricche di vegetazione ripariale con Pioppi, Salici, Tigli, Frassini ed Ornielli. Risalendo di quota Muschi, Licheni e Funghi popolano le praterie che contornano i boschi di Faggi (alcuni dei quali secolari), Aceri di monte, Aceri di Lobelius, Sorbi montani, Tassi e Maggiociondoli.

Nella fascia di media montagna crescono il Cerro, il Carpino nero, il Nocciolo, l'Acero, il Melo selvatico, il Prugnolo e il Ciliegio. Nella fascia meridionale, piu’ assolata, troviamo la Roverella, il Leccio, il Corbezzolo, l'Alloro In Ciociaria ci sono boschi di Castagno, Carpinella e Farnetto mentre le uniche pinete si trovano a Villetta Barrea e alla Camosciara.

In primavera ed in estate il Parco si riveste di numerosi colori. Fioriscono nelle praterie le Genziane, le Genzianelle, i Ciclamini, le Viole, i Ranuncoli, gli Anemoni, le Peonie e i Nontiscordardime’; nelle faggete l'Aquilegia e l'Iris marsica. Fiore all'occhiello del Parco e’ il Cypripedium calceolus, orchidea gialla e nera comunemente detta Scarpetta di Venere o Pianella della Madonna.
E’ possibile visitare il Parco in tutte le stagioni dell'anno. Sono organizzate visite guidate lungo attrezzati Sentieri natura. Percorsi piu’ frequentati per la bellezza dei paesaggi sono i sentieri natura che partono dal cuore del Parco, nella Camosciara e nella Val Fondillo.

Fauna

Nel territorio del Parco sono presenti tra i mammiferi l'Orso, il Camoscio, il Lupo, il Cervo, il Capriolo e la Lince. Da sempre simbolo del Parco l'Orso bruno marsicano fino a qualche anno fa era una specie in via di estinzione. Grazie alla puntuale azione di salvaguardia operata dall'Ente Parco, oggi il pericolo sembra scongiurato. Sono infatti circa cento gli esemplari che vivono nell'area.
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, inoltre, ha attivato una serie di iniziative rivolte anche ad altre aree.

Lo testimonia l'Operazione Camoscio che ha permesso il ritorno del rupicaprino anche nella Riserva della Majella Orientale e nel Gran Sasso.
I Lupi presenti nel Parco sono almeno 40. Ad essi sono stati dedicati, grazie all'Operazione San Francesco (partita 20 anni fa), un'Area faunistica ed un Centro di Visite. inserimento della Lince.

Oltre a quelle citate, le specie di mammiferi che vivono in quest'area protetta sono circa 40, fra le quali si ricordano il Gatto selvatico, la Martora, la Lontra, il Tasso, la Puzzola, la Volpe, il Cinghiale, lo Scoiattolo, il Ghiro. Le specie ornitiche sono 300. Tra i rapaci si trovano l'Aquila reale, il Falco pellegrino, la Poiana, il Gheppio, e l’Astore; tra i notturni l'Allocco, la Civetta e il Gufo reale. Nei boschi nidificano la Ghiandaia, la Tordela, il Picchio verde e il raro Picchio dalmatino. Sulle alte quote vivono il Corvo imperiale, il Fringuello alpino, il Codirosso spazzacamino, il Sordone e la Coturnice. Nelle zone umide sono segnalati il Germano reale e, nei tempi di migrazione, l'Airone cenerino, la Cicogna bianca e la Gru. Circa 30 sono le specie di rettili e anfibi come la Vipera di Orsini, la Salamandra pezzata e la Salamandrina dagli occhiali. Popolano le acque grosse Trote Fario e Alborelle.

Da non perdere

Festa del vino novello e delle castagne a MIglianico

(data da stabilire) novembre a Miglianico (CH)

Le Farchie e S.Antonio A Fara Filiorum Petri

16 - 17 Gennaio a Fara Filiorum Petri (CH)

Contattaci

Richiedi la disponibilità delle camere

In qualsiasi periodo dell'anno siamo a vostra disposizione per oraganizzare il vostro soggiorno in Abruzzo. Contatto telefonico: 366.4215495.

Richiesta Informazioni

Convenzioni 2015

Sei un'azienda e hai bisogno di un alloggio per il tuo personale che si trova in Abruzzo per motivi di lavoro? La Collina delle Rose ti offre tutti i servizi in una location con posizione strategica e convenzioni con ristoranti, trattorie locali per degustare le nostre specialità abruzzesi ed un nuovo centro benessere.

 

I cookie sono fondamentali per ottenere il meglio dal nostro sito, infatti quasi tutti ne fanno uso. I cookie memorizzano le preferenze degli utenti e altre informazioni che ci aiutano a migliorare il nostro sito Web, ma non c’è da preoccuparsi: nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l’utente personalmente.Consulta la nostra pagina sulla privacy.

Continuando, accetti le condizioni di policy presenti sul sito.