Volto Santo
Non può essere un dipinto!
Vedi video
L'origine del nome del paese deriva dal "manoppio", piccola quantità di grano che può essere contenuta in una mano, simbolo che ritroviamo nello stemma del paese. Tutto ciò conferma l'origine del nome Manoppello che si deve dall'unione delle parole latine "manus" e "plere" cioè "mano piena". Il covone di grano indica la fertilità della terra, che in epoche passate, soprattutto in epoca romana, garantiva prosperità e abbondanza di raccolti. Infatti reperti archeologici sono stati rinvenuti nella zona oggi denominata Valle Romana, tra cui una villa romana con mosaici ancora intatti. Il comune è diviso in 4 nuclei distinti: Manoppello, Manoppello Scalo, Santa Maria Arabona, Ripacorbaria. Manoppello è conosciuta soprattutto per il Volto Santo e l'Abbazia di Santa Maria Arabona. L'attuale insediamento urbano, nelle sue caratteristiche architettoniche, porta la chiara impronta delle strutture urbanistiche medievali. A scopo difensivo Manoppello sorse su di una collina e fu abbracciata da una cinta muraria della quale oggi resta solo uno scorcio. Delle quattro porte d'accesso all'antica cittadina, poste in corrispondenza dei punti cardinali, restano, invece, tracce evidenti. Arteria principale dell'agglomerato è il corso che si snoda tra le due estremità del centro storico, da Piazza San Francesco, in cui un tempo sorgeva un convento francescano del quale non restano che preziosi ruderi, a Piazza Castello, così denominata perché vi si ergeva il castello tanto citato dalle fonti e famoso per l'assedio che sostenne nel 1392 contro Ladislao, e nel 1440 contro Braccio di Montone.
Il corso è arricchito dal pregio architettonico di imponenti palazzi dalle cornici in pietra finemente lavorati, tuttora abitati e un tempo sede dei signorotti del luogo; un tessuto edilizio di minor valore si estende, invece, nella parte ovest del paese - molto più sviluppata della parte est- che pare costituisse il nucleo originario dell'insediamento longobardo, in seguito ampliato e meglio definito nell'assetto odierno.
(data da stabilire) novembre a Miglianico (CH)
16 - 17 Gennaio a Fara Filiorum Petri (CH)
In qualsiasi periodo dell'anno siamo a vostra disposizione per oraganizzare il vostro soggiorno in Abruzzo. Contatto telefonico: 366.4215495.
Sei un'azienda e hai bisogno di un alloggio per il tuo personale che si trova in Abruzzo per motivi di lavoro? La Collina delle Rose ti offre tutti i servizi in una location con posizione strategica e convenzioni con ristoranti, trattorie locali per degustare le nostre specialità abruzzesi ed un nuovo centro benessere.