Italian Chinese (Simplified) Dutch English French German Polish Portuguese Russian Slovak Slovenian Spanish
  • B&B

    Camere accoglienti con tutti i comfort. Un'abbondante e deliziosa colazione con dolci fatti in casa per iniziare la giornata.

  • Corte esterna

    Una comoda ed amplia tettoia dove trascorrere immersi nella natura le calde serate d'estate. O semplicemente riposarsi.

  • vacanze Abruzzo

    Mare e montagna a poi chilometri di distanza. Potete decidere se fare una bagno o trekking lungo un sentiero.

  • Natura ed arte

    Immersi nel Parco della Majella ma con vicino bellissimi da visitare. Chiese, eremi, terme, mare e montagna.

  • Speciale relax

    A poca distanza dalla nostra struttura troverete un'oasi di relax dove rilassarvi ad un prezzo speciale.

Indirizzo:

c.da Defenza 17
65024 Manoppello (PE)

Latitudine: 42.280087

Longitudine: 14.047555

Tel: 366.4215495

Agriturismo

Siamo aperti tutto l'anno!

Newsletter

Tieniti sempre aggiornato sulle promozioni, sconti e novità!
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati ai sensi della Legge n. 675/96 sulla privacy

Luoghi da visitare

Il Volto Santo
 

Volto Santo

Non può essere un dipinto!

Vedi video
Montagna

Parco Naz. Majella

Un Parco tutto di montagna, la Montagna Madre d’Abruzzo.

Vedi video
Mare

Il mare

Sabbia attrezzata o roccia, decidi tu!

Vedi video
Musei e borghi

Musei e borghi

I comuni del pescarese tra i Borghi più belli d'Italia.

Vedi video

Social with Us

Il territorio

Il santuario del Volto Santo

 

Il Volto Santo è un'immagine di tema religioso conservata nel suo omonimo Santuario. Si tratta di un velo tenue che ritrae l'immagine di un volto, un viso maschile con i capelli lunghi e la barba divisa a bande, ritenuto essere quello di Cristo. Secondo Chiara Vigo il velo è di bisso marino, ma c'è anche chi, come Gian Marco Rinaldi, ritiene che tale affermazione non sia provata. L'immagine ritratta, secondo una tradizione, è "acheropita", cioè un'immagine che sarebbe "non disegnata o dipinta da mano umana", ed ha una caratteristica unica al mondo, l'immagine è visibile identicamente da ambedue le parti. I fili orizzontali del telo sono ondeggianti e di semplice struttura; l'ordito e la trama, visibile ad occhio nudo, si intrecciano a formare una normale tessitura. Le misure del panno sono 0,17 x 0,24 m. Questa reliquia di origine ignota giunse a Manoppello nel 1506, portata da uno sconosciuto pellegrino, scomparso senza lasciare traccia subito dopo aver consegnato il Velo al fisico Giacomo Antonio Leonelli.

Le origini
Il gesuita Heinrich Pfeiffer, docente di Iconologia e Storia dell'Arte Cristiana alla Pontificia Università Gregoriana, dopo 13 anni di studi è convinto si tratti del velo della Veronica, la donna che, secondo la Tradizione cattolica, asciugò il volto di Cristo sulla via del Calvario: a questo proposito, fa notare che sul margine inferiore del Velo di Manoppello si può ancora vedere un frammento di cristallo. Il velo della Veronica era esposto nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano già nell'Anno Santo del 1300, tanto che lo stesso Dante ne parla nel canto XXXI del Paradiso (vv. 103-111) e Petrarca in "Movesi il vecchierel..." (sonetto XVI del Canzoniere): qui si trovava in una cappella, abbattuta nel 1608, circostanza in cui fu rubata rompendo il vetro del reliquiario.

Inoltre, padre Pfeiffer ha indagato sistematicamente le opere artistiche che ritraggono il volto di Cristo secondo il Velo prima del divieto in tal senso imposto da papa Paolo V nel 1616: in questo modo ha scoperto che diversi dettagli (il taglio dei capelli, le tracce di sangue, la conformazione del viso, le caratteristiche della barba) sono tutti riscontrabili nel volto che si trova a Manoppello.

Le indagini condotte dal sacerdote Enrico Sammarco e da suor Blandina Paschalis Schlömer hanno riscontrato che le dimensioni del volto presente sulla Sacra Sindone sono le stesse del Volto Santo di Manoppello. Risulta inoltre che il volto della Sindone di Torino e quello che appare nel Velo di Manoppello sono sovrapponibili, con l’unica differenza che nella reliquia di Manoppello la bocca e gli occhi del viso sono aperti.

Il Santuario

Da quattro secoli il Santuario del Volto Santo è meta di pellegrini provenienti dall’Italia e da altre parti del mondo. Studiosi, teologi, filosofi, scrittori, artisti, uomini dotti, personaggi ecclesiastici e politici hanno sostato dinanzi al Santo Volto.

Come tutti i Santuari anche questo è “luogo di conversioni, di riconciliazione con Dio e oasi di pace” (Giovanni Paolo II) , “stazione e clinica dello spirito” (Paolo VI).
Chi desidera informazioni o prenotare un pellegrinaggio al Santuario può rivolgersi all’ufficio pellegrini tutti i giorni dalle ore 09.00 alle 12.00e dalle 16.00 alle 18.00. Per una buona riuscita si consiglia sempre la prenotazione.

Da non perdere

Festa del vino novello e delle castagne a MIglianico

(data da stabilire) novembre a Miglianico (CH)

Le Farchie e S.Antonio A Fara Filiorum Petri

16 - 17 Gennaio a Fara Filiorum Petri (CH)

Contattaci

Richiedi la disponibilità delle camere

In qualsiasi periodo dell'anno siamo a vostra disposizione per oraganizzare il vostro soggiorno in Abruzzo. Contatto telefonico: 366.4215495.

Richiesta Informazioni

Convenzioni 2015

Sei un'azienda e hai bisogno di un alloggio per il tuo personale che si trova in Abruzzo per motivi di lavoro? La Collina delle Rose ti offre tutti i servizi in una location con posizione strategica e convenzioni con ristoranti, trattorie locali per degustare le nostre specialità abruzzesi ed un nuovo centro benessere.

 

I cookie sono fondamentali per ottenere il meglio dal nostro sito, infatti quasi tutti ne fanno uso. I cookie memorizzano le preferenze degli utenti e altre informazioni che ci aiutano a migliorare il nostro sito Web, ma non c’è da preoccuparsi: nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l’utente personalmente.Consulta la nostra pagina sulla privacy.

Continuando, accetti le condizioni di policy presenti sul sito.