Volto Santo
Non può essere un dipinto!
Vedi videoNel 990 d. C. un forte terremoto distrusse il piccolo cenobio monastico situato sulla sponda sinistra del fiume Alento. Sono ancora avvolte da un alone di mistero le origini di questa piccola comunità, legate probabilmente ad una committenza longobarda. Nell'anno 1007 l'abate di Montecassino inviò il monaco Teobaldo a restaurare il complesso monastico, da lui trasformato in una basilica romanica, affiancata a destra da un campanile e a sinistra da un chiostro, oggi distrutto.
Architettura
L'abbazia si trova immersa in uno scenario di suggestivo valore naturalistico, si presenta con una facciata bianca equilibrata nei volumi e affiancata da un campanile a pianta quadrata sviluppato in tre piani traforati da monofore, bifore e trifore. La facciata ha uno schema disegnato da rilievi verticali con un gusto lombardo. La ripartizione interna dell'impianto basilicale è a tre navate con sette arcate a tutto tondo che insistono su pilatri triangolari.
Al presbiterio si accede attraverso tre archi di trionfo (manca quello centrale), che poggiano su piloni a forma di croce e terminanti con belle decorazioni a ovuli e dentelli; questo stesso tipo di decorazione divide in senso orizzontale le muraglie della navata centrale sino a portarsi sull'abside, terminando in tre ordini circolari. Esterno dell'absideIl soffitto è a capriate lignee; nella navata sinistra si scorgono gli originari accessi al chiostro e alla residenza del monastero, rappresentate da due porte decorate; è possibile notare sull'architrave della seconda porta il caratteristico motivo a fiori tipico del romanico abruzzese. Il pavimento della navata centrale presenta una bella e rara composizione geometrica policroma databile intorno al 1200, mentre gli affreschi che ornavano il catino dell'abside, un tempo uniti, oggi sono ammirabili separatamente dopo l'ultimo restauro; il primo, posizionato su pannelli è del XVI secolo e raffigura il monaco Teobaldo, fondatore dell'abbazia, il secondo, più antico (XII secolo, rimasto nella sua posizione originaria presenta tracce di figure di santi.
(data da stabilire) novembre a Miglianico (CH)
16 - 17 Gennaio a Fara Filiorum Petri (CH)
In qualsiasi periodo dell'anno siamo a vostra disposizione per oraganizzare il vostro soggiorno in Abruzzo. Contatto telefonico: 366.4215495.
Sei un'azienda e hai bisogno di un alloggio per il tuo personale che si trova in Abruzzo per motivi di lavoro? La Collina delle Rose ti offre tutti i servizi in una location con posizione strategica e convenzioni con ristoranti, trattorie locali per degustare le nostre specialità abruzzesi ed un nuovo centro benessere.